Data Iniziale
Data Finale
Sezione
Testo
  
Notizie ed Eventi
 
Pubblicato il 29/04/2025
SCOPRI, VIVI, GUSTA: LA TUA ESPERIENZA AUTENTICA IN ABRUZZO!

È partita l'iniziativa promossa dal Gal Terreverdi Teramane, nell’ambito del progetto CreaTurismo, nata con l’obiettivo di sviluppare la destinazione Terramàne – Colline Verdi d’Abruzzo, valorizzare le eccellenze locali e offrire ai viaggiatori un’esperienza autentica, coinvolgente e sostenibile.

Coloro che hanno prenotato il proprio soggiorno in una delle 18 strutture aderenti, potranno ricevere in omaggio una delle tante esperienze disponibili sul territorio di Terramàne!

Tra le attività proposte:

Corsi per l’utilizzo della “chitarra”, di panificazione e di distillazione di oli essenziali

Degustazioni di vini

Escursioni in bici tra le colline con guida

Cene tradizionali

Parco avventura

 

…e tanto altro!

 

Un’opportunità unica per lasciarsi conquistare da Terramàne, conoscere i suoi paesaggi, i suoi sapori genuini e le sue tradizioni più vere.

 

240 i voucher esperienziali per scoprire, vivere e gustare un territorio che sa accogliere con il cuore.

Scopri Terramàne attraverso il sito ufficiale: www.terramane.it

Pubblicato il 18/04/2025
I segni Distintivi ad Ancarano e Torano Nuovo!

Si sono svolte due nuove tappe del progetto “Segni Distintivi” con l’installazione ufficiale dei totem informativi e delle targhe descrittive nei comuni di Ancarano e Torano Nuovo.

Un momento speciale, molto sentito e partecipato dalle due comunità, stretti intorno a un progetto che valorizza il territorio e ne racconta l’identità storica, culturale e paesaggistica.

Ringraziamo per aver preso parte:

Angelo Panichi, Sindaco del Comune di Ancarano

Anna Ciammariconi, Sindaco del Comune di Torano Nuovo

 

Un ringraziamento speciale al Sindaco di Ancarano Angelo Panichi per aver coinvolto le giovani generazioni: presenti la Dirigente Prof.ssa Lucia Consolo dell’Istituto Omnicomprensivo “Primo Levi” di Sant’Egidio e Ancarano, le classi 5ª elementare e 3ª media, accompagnate dalla Prof.ssa Flavia Cipollini e dalla Maestra Alessandra Censori.Un momento educativo e coinvolgente per gli alunni, che hanno potuto vivere da vicino il valore della comunicazione e della valorizzazione del proprio territorio.

 

Il progetto, promosso dal GAL Terreverdi Teramane, continua a unire le comunità dei 21 Comuni coinvolti, portando alla luce storie, tradizioni e paesaggi attraverso una segnaletica innovativa e accessibile.

 

 

https://www.facebook.com/reel/681725790927830

 

Pubblicato il 15/04/2025
Continua il viaggio dei “Segni Distintivi”!

Nei giorni scorsi è proseguita l’installazione dei “Segni Distintivi” nei Comuni di Nereto, Sant’Omero, Martinsicuro e Colonnella, nell’ambito del progetto promosso dal GAL Terreverdi Teramane per valorizzare l’identità e il patrimonio locale.

 

Totem informativi e targhe descrittive, arricchiti da contenuti digitali e interattivi, guideranno cittadini e turisti alla scoperta delle meraviglie culturali, storiche e paesaggistiche della destinazione Terramàne - Colline Verdi d'Abruzzo.

Ringraziamo per aver preso parte:

 

Daniele Laurenzi, Sindaco del Comune di Nereto

Andrea Luzii, Sindaco del Comune di Sant’Omero

Massimo Vagnoni, Sindaco del Comune di Martinsicuro

Biagio Massi, Sindaco del Comune di Colonnella

 

A conclusione delle inaugurazioni, i produttori locali hanno coinvolto i partecipanti in degustazioni guidate dei prodotti tipici, un’esperienza autentica che racconta la vera anima del nostro territorio.

Pubblicato il 01/04/2025
LEGAMI – CIBO, TERRITORIO, SALUTE

“Terramàne è una filosofia di vita”.

Le parole di Rosalia Montefusco, Direttore del GAL Terreverdi Teramane hanno aperto l’evento “Legàmi - cibo, territorio, salute” che accende una riflessione sul cibo quale valore attrattivo e bene prezioso per la promozione del territorio.

Una premessa condivisa dai relatori che hanno animato il primo tavolo di confronto, tra i quali Valerio Di Mattia, Aria, l’ospite d’eccezione Franco Cimini, cuciniere per vocazione e anima dell'Osteria del Mirasole, la migliore osteria d’Italia secondo 50 Top Italy 2025, il Presidente del GAL Terreverdi Teramane Pasquale Cantono e la giornalista enogastronomica Eleonora Lopes, moderatrice dell’incontro.

“Il mio papà tanti anni fa è emigrato - racconta Cimini -, ma se avesse visto l’Abruzzo oggi non sarebbe andato via”.

Un incipit che ci emoziona e che ci invita a fare ogni giorno di più per la promozione e la crescita del nostro territorio.

 

 

"Tradizione e piatti ambasciatori del territorio" è la premessa che ha guidato il secondo tavolo di confronto al quale si sono uniti Marco Signori, giornalista enogastronomico e Direttore di Virtù Quotidiane e Patrizia Corradetti le cui mani realizzano i piatti della tradizione teramana servite nello storico ristorante Zenobi.

Le riflessioni si sono concentrate sull’importanza di raccontare al mondo le storie che si nascondono dietro il cibo. La tradizione è anche qualcosa da gustare e lo dimostra la testimonianza della stessa Patrizia: “I cuochi devono uscire dalla cucina, incontrare i commensali e condividere con loro la storia dei piatti che preparano. Io ho iniziato a farlo da pochi mesi e mi chiedo perché non l’ho fatto prima. Le persone amano ascoltare le storie enogastronomiche del nostro territorio”.

 

5 chef, 6 piatti, 10 mani. Nella cucina di Villa Corallo tradizione e innovazione si incontrano per raccontare il territorio di Terramàne attraverso i suoi sapori, odori e colori.

Nelle proposte studiate da Francesco Aurichiella di Osteria di campagna Casale delle Arti, Gianluca Durillo di Rotta , Maicol Capriotti dell'Osteria dei maltagliati, Elena Kovaljova de Il Palmizio Ristorante e Gianni Dezio di Zunica Ospitalità dal 1880, si ritrovano le storie della nostra terra che si prepara, giorno dopo giorno, a offrire un’accoglienza sempre più autentica ai visitatori che la scelgono per una pausa relax o un soggiorno.

 

1 2 3 4 ...